Covid-19: il bollettino della Unità di Crisi regionale della Campania del 29 novembre 2020, aggiornato alle ore 23.59 del 28, descrive numeri e tendenze. Particolare attenzione al numero dei guariti.
Su 19.063 tamponi sono risultati 2.022 positivi (ieri 2.729) ossia il 10.6% (ieri erano il 12.4%), il minimo degli ultimi 36 giorni (forbice 10.6%-21.5%); 17.041 tamponi di giornata, quindi, negativi.
Dei 2.022 ‘positivi’, 161 sono sintomatici ossia il 7.9% (ieri erano il 9.8%), forbice ultimi 36 giorni: 3.3%-18.5%.
Nel rapporto con i tamponi giornalieri effettuati, i 161 positivi sintomatici rappresentano lo 0.8% (ieri: 1.2%). Negli ultimi 36 giorni forbice ricompresa tra lo 0.2% e 2.9%.
Considerato il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, nel flusso di informazioni sarebbe opportuno conoscere il tipo di sintomi hanno e quale percentuale di questi 161 pazienti necessita di ricovero nelle terapie intensive e sub intensive.
In termini assoluti sono stati effettuati in Campania 1.571.873 tamponi e riscontrate 153.693 positività ossia, come negli ultimi due giorni, il 9.7% (per un corrispettivo, quindi, del 90.3% di non positivi).
Il totale dei deceduti, riporta il bollettino regionale sale a 1.631. L’informazione non riporta però alcuni parametri la cui rilevanza è descritta nei rapporti ISS: età, condizioni di salute nel momento in cui il coronavirus Covid-19 si è insediato nell’organismo, tempo di degenza, tipo di terapie.
Totale terapie intensive: occupate 183 (ieri: 186), disponibili 473. Posti letto di degenza Covid comprensivi anche dell’offerta privata: occupati 2.165 (2.164), disponibili 995.
Non trascurabile, infine, il dato dei guariti di giornata (ossia persone risultate al tampone ‘non più positive’ e quindi negativizzate): il 28 novembre sono stati 1.583 per un totale di 47.276.