Sicurcond Srl è leader e protagonista nel settore dell’ecobonus, sismabonus, superbonus. Società fondata nel 2012 con 80.000 euro di capitale sociale interamente versato, attraverso un fondo partner dotato di 54 milioni di euro revolving, intermedia l’acquisto dei crediti di imposta, sia decennali che quinquennali da privati, condomini e aziende, categorie 50–65–90–110% derivanti dai vari bonus in vigore. “L’operazione – fa sapere Sicurcond Srl – si chiude in soli quattro giorni dall’ analisi, certificazione e validazione dei documenti richiesti”.
Documentazione richiesta per cessione del credito
Crediti a 5 anni – Contratto di appalto; computo metrico estimativo; fatture riportanti lo sconto in fattura ovvero la generazione del credito; riepilogo excel delle fatture che hanno generato il credito (numero, data di emissione, imponibile, iva e totale fatture) + massimali + credito generato; evidenza cassetto fiscale; visura dell’ immobile oggetto dell’intervento; asseverazione urbanistica; asseverazione fiscale (inclusa nella comunicazione all’Agenzia delle entrate) + polizza dell’asseveratore; asseverazione tecnica + polizza dell’asseveratore; Ape pre/post; comunicazione Enea; indirizzo del cantiere e fotografie relative all’intervento.
Crediti a 10 anni – Contratto di appalto; computo metrico estimativo; fatture riportanti lo sconto in fattura ovvero la generazione del credito; riepilogo excel delle fatture che hanno generato il credito (numero, data di emissione, imponibile, iva e totale fatture) + massimali + credito generato; evidenza cassetto fiscale; visura dell’ immobile oggetto dell’intervento; comunicazione inviata all’Agenzia delle entrate; comunicazione Enea (ove richiesta); indirizzo del cantiere e fotografie relative all’intervento.
Condizioni economiche – Acquisto a 70 su 100 per crediti decennali; acquisto a 90 su 110 per i crediti quinquennali.
Tempistiche di liquidazione – 4 giorni lavorativi dal momento della verifica e relativa validazione della documentazione.
Cosmart Hub srl è il primo ed unico hub in Italia dedicato all’intera filiera degli operatori interessati all’utilizzo dell’opportunità professionale rappresentati da amministratori di condominio, artigiani, imprese edili, banche, società finanziarie, compagnie di assicurazioni, ingegneri, avvocati, commercialisti, architetti, società energetiche, società produttrici di materiali edili, mediatori creditizi, agenti e broker assicurativi, proprietari immobiliari.
Articolo redazionale: notizie ed immagini a cura di ISFOA – Istituto Superiore di Finanza e Organizzazione Aziendale.