A Cristina d’Avena il XVI Premio Internazionale Isfoa alla Carriera

0

Cristina D’Avena è cantante, attrice, conduttrice televisiva, interprete canora dei più importanti cartoni animati televisivi. Cristina D’Avena è stata tra i 25 privilegiati destinatari del prestigioso Premio Internazionale Isfoa alla Carriera XVI Edizione Anno 2020.

Cristina D’Avena nasce il 6 luglio del 1964 a Bologna, figlia di una casalinga e di un medico.
A tre anni e mezzo prende parte alla decima edizione dello “Zecchino d’Oro”, rassegna canora per bambini in cui si esibisce con il brano “Il Valzer del Moscerino”, classificandosi in terza posizione.
Entrata nel Piccolo Coro dell’Antoniano, vi rimane fino al 1976, pur continuando a frequentarlo fino all’inizio degli anni Ottanta per accompagnare la sorella Clarissa, più piccola di lei di dieci anni.

Nel 1981 incide per la prima volta la sigla di un cartone animato, “Pinocchio”, chiamata da Giordano Bruno Martelli. Da quel momento si dedica alle canzoni dei cartoni: nel 1982 “Canzone dei Puffi” supera il mezzo milione di copie vendute, aggiudicandosi il Disco d’Oro. A partire dal 1983 fa parte del cast di “Bim Bum Bam”, trasmissione per bambini in onda sulle reti berlusconiane e un paio di anni più tardi ottiene il Disco di Platino grazie alle 200mila copie vendute da “Kiss me Licia”.

Cristina D’Avena, proprio con il personaggio di Licia, intraprende anche la carriera di attrice: nel 1986 interpreta il ruolo della protagonista in “Love me Licia”, telefilm per ragazzi cui fanno seguito l’anno successivo “Licia dolce Licia”, “Teneramente Licia” e “Balliamo e Cantiamo con Licia”, in onda su Italia 1.

Cristina D’Avena dopo avere registrato una versione in Lingua francese della sigla del cartone “Princesse Sarah”, il primo a essere proposto su La Cinq, canale francese appartenente a Silvio Berlusconi, tra il 1989 e il 1991 è protagonista in “Arriva Cristina”, “Cristina, Cri Cri” e “Cristina, l’Europa Siamo Noi”.

Si dedica anche ai concerti: al PalaTrussardi di Milano accorrono in 20mila a guardarla e nel 1992 al FilaForum di Assago ben 3mila persone sono costrette a rimanere fuori e a non poter assistere allo show perché il suo spettacolo è sold-out. Intanto Cristina D’Avena si dedica alla conduzione di “Sabato al Circo”, che si evolve poi ne “Il Grande Circo di Retequattro”. Dopo avere presentato lo speciale di Capodanno del 1989 di Canale 5 con Gerry Scotti, intitolato “L’Allegria fa 90” e quello del 1990 intitolato “Evviva l’Allegria”, a partire dal 1992 la cantante bolognese su Italia 1 presenta “Cantiamo con Cristina”, versione del “Karaoke” per i bambini. Nella stagione televisiva 1993/1994 entra nel cast di “Buona Domenica”, insieme con Gabriella Carlucci e Gerry Scotti, guidando la rubrica “Radio Cristina” per poi diventare, l’anno successivo, inviata in esterna per “La Sai l’Ultima?”, show di barzellette presentato da Gerry Scotti e Paola Barale su Canale 5.

Dal 1996 è al fianco di Pietro Ubaldi in “Game Boat”, contenitore di giochi e cartoni animati trasmesso da Rete 4. Nel 1998 appare al cinema in un cameo nella commedia di Neri Parenti “Cucciolo”, in cui interpreta sé stessa come idolo del protagonista (Massimo Boldi), mentre in televisione co-conduce lo “Zecchino d’Oro” con Cino Tortorella e con Andrea Pezzi presenta su Raidue “Serenate”, programma ideato da Fabio Fazio.

Ripete l’esperienza dello “Zecchino d’Oro” anche nel 1999 e nel 2000, anni in cui presenta su RaiUno anche il “Concerto di Primavera” e gli speciali “Buon Natale a Tutto il Mondo”.

Nel 2002 decide di festeggiare i venti anni di carriera con “Cristina D’Avena: Greatest Hits”, doppio CD in cui sono presenti tutti i suoi successi più importanti e in occasione dell’uscita dell’album è protagonista su Radio Italia e su Video Italia di “Serata con…”. Quell’anno firma come autrice una sua canzone per la prima volta: si tratta di “I colori del cuore”, scritta con Alessandra Valeri Manera.

Nel 2007 celebra il quarto di secolo di carriera al “Roxy Bar” di Bologna con un concerto nel quale è accompagnata dai Gem Boy: è l’inizio di una collaborazione destinata a durare per lungo tempo. Dopo avere firmato il testo della sigla di “Dolce Piccola Remì”, nel 2008 è tra gli ospiti de “I Migliori Anni”, trasmissione presentata su RaiUno da Carlo Conti che, nel momento della sua apparizione tocca il picco di ascolti, con più di sette milioni e mezzo di telespettatori sintonizzati.

Autrice dei libri “Le fiabe di Fata Cri: Fata Cri e i Draghetti Pasticcioni” e “Le Fiabe di Fata Cri: Fata Cri e il Ballo degli Scoiattoli”, scrive la sigla del cartone “Twin Princess – Principesse Gemelle”, la prima a essere commercializzata per il download digitale, per poi pubblicare due nuovi libri “Le Fiabe di Fata Cri: Il Mistero della Principessa” e “Le Fiabe di Fata Cri: Il Mostro Birbone”.

Nel 2009 incide il disco “Magia di Natale”, nel quale propone dodici canzoni che fanno riferimento alla tradizione del Natale e una cover di “Childhood”, di Michael Jackson;  l’anno successivo è nel cast di “Matricole & Meteore”, al fianco di Juliana Moreira e Nicola Savino, su Italia 1, come inviata speciale travestita da principessa in cerca del Principe Azzurro. Il 13 Febbraio del 2016 è tra gli ospiti di onore della serata conclusiva del “Festival di Sanremo” condotto da Carlo Conti: nell’occasione si esibisce cantando, tra l’altro, “Kiss me Licia” e “Occhi di Gatto”.

Il 16 Febbraio 2018 torna in televisione come giurata nella prima edizione di Sanremo Young, teen talent condotto da Antonella Clerici in prima serata su RAI 1.

Il 23 Novembre 2018 esce il suo ultimo album Duets Forever – Tutti cantano Cristina, contenente altri 16 duetti con altrettanti big della musica italiana, che viene certificato Disco d’Oro l’11 Febbraio 2019.

L’8 Febbraio 2019 è ospite della quarta serata della 69esima edizione del Festival di Sanremo come duettante con Shade e Federica Carta in Senza Farlo Apposta, la cui versione viene resa disponibile dal 19 Aprile in tutte le piattaforme.

L’8 Marzo 2019 viene pubblicato un nuovo brano dal titolo Centouno Dalmation Street. La canzone è la prima sigla dell’artista per una serie animata Disney.

In seguito l’artista viene contattata da Netflix per incidere una versione italiana della canzone My Life Is Going On, sigla della serie televisiva La Casa di Carta, per un mini video con i personaggi della serie in versione cartone animato. Alla fine del video la cantante fa un breve cameo con la tuta rossa della serie e la maschera di Salvador Dalì.

Premio Internazionale Isfoa alla Carriera– E’ tra i più ambiti, selettivi, prestigiosi ed esclusivi riconoscimenti nazionali. Valorizza le affermate e apprezzate eccellenze italiane attive nei settori cultura, industria, accademia, istituzioni e professioni. Esso è conferito annualmente a soli 25 candidati individuati dopo la rigorosa selezione attuata dalla preposta Commissione Esaminatrice in virtù delle brillanti carriere professionali, aziendali, istituzionali, accademiche e del determinante apporto alla crescita del sistema economico e delle organizzazioni per le quali si è operato “unitamente al profuso ed indefesso impegno nel sociale”.

Il Premio, nato da una intuizione di Stefano Masullo – magnifico rettore di Isfoa (Libera e privata università di diritto internazionale)  – fu inaugurato nel maggio 2004 con una cerimonia trasmessa in prima serata dalla televisione nazionale ungherese ed avvenuta all’interno dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, alla presenza di oltre 250 ospiti, del Ministro per gli Italiani nel Mondo, Mirko Tremaglia, dell‘Ambasciatore d’Italia in Ungheria e con il saluto ufficiale del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.

Fu patrocinato dalle Province di Milano e Lecce, dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, dal Ministero Affari Esteri, da ICE-Istituto Commercio Estero, da Ministero per gli Italiani all’Estero, da ANC-Associazione Nazionale Carabinieri, da AIDDA Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda, da Comune di Milano, Regione Lombardia, CCIIAA di Bari. Nel corso della serata di gala inaugurale fu annunciato dal magnifico rettore Isfoa Stefano Masullo il saluto istituzionale di Carlo Azeglio Ciampi, presidente della Repubblica Italiana, portato da Paolo Guido Spinelli, ambasciatore in Ungheria.

Il Premio Internazionale Isfoa alla Carriera ha come scopo: internalizzazione delle aziende italiane nel mondo; sviluppo della cooperazione multinazionale; valorizzazione delle PMI; affermazione dell’immagine del marchio e dello stile italiano nel mondo; salvaguardia e riqualificazione del Made in Italy attraverso supporti e contenuti culturali che contrastino il dumping cinese; consolidamento delle responsabilità sociali, etiche e morali nelle attività produttive e professionali.

Isfoa: una vocazione ed una missione di solidarietà, sviluppo sociale e culturale che fin dalla fondazione del 1998 hanno caratterizzato una delle più ambite e prestigiose università telematiche internazionali. Qui il video istituzionale riassuntivo delle opere umanitarie realizzate nel corso degli anni.

Articolo redazionale: notizie ed immagini a cura di ISFOA – Libera e Privata Università di Diritto Internazionale

 

Condividi.

Lascia un commento